VIENNA – Il 33 per cento dei farmaci in commercio non sono stati testati specificamente durante la gravidanza e l’allattamento al seno: il dato è emerso in occasione del settimo International Breastfeeding and Lactation Symposium di Medela.
Nonostante la maggior parte dei farmaci in vendita abbiano nel proprio foglietto illustrativo indicazioni che ne sconsigliano l’uso da parte delle donne in gravidanza o durante l’allattamento, questa indicazione è fornita per lo più a scopo precauzionale, e spesso non è frutto di esperimenti ad hoc.
Considerando che spesso le madri che allattano al seno si ritrovano prima o poi a dover usare dei farmaci, i ricercatori della Texas Tech University School of Medicine hanno studiato come i principi attivi vengano trasferiti al latte, e sollecitato ricerche specifiche obbligatorie prima di immettere i farmaci sul mercato.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…