maternità

Il latte materno aiuta a regolare l’alternanza notte-giorno tra mamma e figlio

Il latte materno va ben oltre le sue caratteristiche nutrizionali uniche e il supporto al sistema immunitario dei neonati. Secondo la Società Italiana di Neonatologia, questo prezioso alimento consente una continua comunicazione tra madre e figlio, trasferendo informazioni cruciali, tra cui l’alternanza tra notte e giorno.

Il ruolo fondamentale del latte materno

In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, celebrata in Italia dal primo al 7 ottobre, la Società di Neonatologia sottolinea il ruolo fondamentale del latte materno nella vita dei neonati. Nonostante le sue innegabili qualità, solo il 47% dei bambini di 2-3 mesi in Italia viene allattato in modo esclusivo. Questa percentuale diminuisce ulteriormente nella fascia di età 4-5 mesi, con variazioni regionali significative.

Perché è importante

Durante la vita fetale, il bambino riceve riferimenti temporali attraverso i ritmi circadiani, metabolici e i comportamenti della madre. Quando nasce, questa comunicazione viene interrotta, ma il latte materno si rivela un mezzo essenziale per mantenere il dialogo informativo tra madre e neonato. La composizione dinamica del latte materno non varia solo di giorno in giorno ma anche nel corso di una stessa giornata.

Questo prezioso liquido biologico riflette i ritmi circadiani, trasferendo informazioni vitali al neonato. Il latte prodotto nelle prime ore del mattino, ad esempio, è ricco di cortisolo e aminoacidi che stimolano uno stato di veglia nel neonato. Al contrario, il latte notturno presenta elevate concentrazioni di melatonina e triptofano, promuovendo il sonno.

I neonatologi sottolineano che l’allattamento non riguarda solo la madre e il bambino ma coinvolge anche il padre come coprotagonista della triade. Luigi Orfeo, presidente della Società Italiana di Neonatologia, sottolinea il ruolo cruciale del padre nel fornire sostegno pratico ed emotivo. Il padre può rafforzare la motivazione e la fiducia della madre nell’allattamento, fungendo anche da filtro dalle interferenze negative provenienti dal mondo esterno.

Il latte materno dunque non è solo un alimento essenziale per la crescita e lo sviluppo del bambino, ma svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione continua tra madre e figlio, creando un legame prezioso che va oltre la nutrizione. L’impegno della famiglia, con il padre come alleato prezioso, è essenziale per garantire il benessere e la salute ottimale del neonato.

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

3 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

3 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

5 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

6 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago