maternità

Latte materno ai neonati: i benefici ci sono grazie ai grassi ‘buoni’

Il latte materno è da sempre considerato un dono prezioso della natura per i neonati. Una nuova ricerca ha ora messo in luce ulteriori motivi per cui il latte materno è così vantaggioso per la salute dei bebè, grazie alla presenza di fosfolipidi eteri, grassi dalle proprietà cardio-protettive.

Questa scoperta apre la strada a futuri sviluppi di integratori alimentari che potrebbero migliorare la salute a lungo termine dei neonati, indipendentemente dal fatto che siano allattati al seno o alimentati con il biberon.

Latte materno e grassi buoni, lo studio

Uno studio condotto da un gruppo di studiosi australiani, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrition, ha analizzato centinaia di campioni di latte materno e ha identificato una quantità significativamente maggiore di fosfolipidi eteri nel latte umano rispetto a quello animale, come il latte di capra, e al latte di formula.

I fosfolipidi eteri, o ether lipids, sono una classe unica di grassi noti per le loro potenti proprietà cardio-protettive. Queste proprietà potrebbero spiegare perché i neonati allattati al seno godono di una maggiore protezione da rischi di malattie rispetto a coloro che vengono alimentati con la formula. Lo studio, guidato da Alexandra George del Baker Institute di Melbourne, ha rivelato inoltre che l’assunzione di fosfolipidi eteri nei neonati allattati esclusivamente al seno è addirittura 200 volte superiore rispetto a quelli alimentati solo con la formula.

“L’obiettivo è di sviluppare una formula che si avvicini il più possibile al latte materno”, scrive George. Gli studiosi del Baker Institute stanno attualmente lavorando per sviluppare integratori alimentari che possano essere somministrati alle madri che allattano al seno, al fine di aumentare i livelli di fosfolipidi eteri nel latte materno.

Questo nuovo studio evidenzia ancora una volta l’importanza del latte materno nella promozione della salute neonatale, grazie alla presenza di componenti come i fosfolipidi eteri. È un passo avanti significativo verso l’obiettivo di offrire il meglio per la crescita e lo sviluppo sano dei bambini fin dai primi giorni di vita.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago