ROMA – Maternità surrogato o utero in affitto: la si può chiamare in modi diversi, ma la sostanza non cambia. Una donna porta a termine la gravidanza di un figlio che non è il suo, ma che è stato generato da gameti ed embrioni di due donatori.
Una scelta che divide molto, come si è visto prima durante la discussione al Senato del disegno di legge sulle unioni civili firmato dalla senatrice del Pd Monica Cirinnà e adesso con la notizia del figlio avuto dal leader di Sel Nichi Vendola e dal suo compagno Ed Testa grazie, proprio, ad una “mamma surrogata”.
In Italia l’utero in affitto è qualcosa di lontano anni luce, vietata dalla legge ma osteggiata anche da molta parte dell’opinione pubblica, compresa una parte del mondo femminista. Nel ddl Cirinnà pur di evitare qualunque rischio di maternità surrogato si sono stralciati persino gli articoli che parlavano di permettere l’adozione del figlio del partner in una coppia gay. Ma nel resto del mondo come funziona? Lo spiega Valeria Pini su la Repubblica.
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…