GERUSALEMME – Tenere in braccio il proprio bimbo, soprattutto se nato prematuro, fa bene a lui e alla mamma. E lo stesso si può dire per le ninnenanne: cantarle e sentirle fa bene ad entrambi. E’ quanto sostiene uno studio israeliano, del Meir Hospital, pubblicato sulla rivista Acta Pediatrica.
Gli effetti di ninnenanne e abbracci o, come si chiama in gergo, “canguro-terapia”, sono di ridurre il livello di ansia della mamma e stabilizzare il battito cardiaco del neonato.
I ricercatori hanno osservato 83 coppie di mamme e neonati prematuri che sperimentavano la cosiddetta “canguro- terapia”, cioè il contatto pelle a pelle, nella terapia intensiva neonatale del Meir Hospital e hanno constatato che le mamme che cantavano ai loro piccoli risultavano meno ansiose di coloro che non lo facevano e il battito dei cuoricini dei loro bambini era più stabile.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…