Categories: moda

Emirati Arabi alla scoperta della Alta Moda a Roma

ROMA – Un tuffo alla scoperta della moda Made in Italy e degli atelier romani, un vero e proprio tour tra le stoffe e le organze pregiate di firme prestigiose come Renato Balestra, Fausto Sarli, Nino Lettieri, Gattinoni e molti altri. Ecco il tour negli atelier romani degli imprenditori del fashion degli Emirati arabi, arrivati nella Capitale nell’ambito della missione organizzata da Invitalia e dal ministero dello Sviluppo Economico. Oltre agli appuntamenti istituzionali, a cui ha preso parte il ministro dell’Economia degli Emirati Sultan al-Mansuri, la missione ha contato infatti sulla partecipazione complessiva di 35 aziende nei settori agroalimentare, energia, biomedicale e, appunto, moda.

Dopo una sfilata di benvenuto, che ha visto ieri sera in passerella tutte le maison coinvolte, oggi gli atelier hanno aperto le porte ai due imprenditori emiri della moda e a uno stilista che hanno potuto vedere da vicino modelli e tessuti e toccare con mano l’artigianale e sapiente arte del made in Italy dell’alta moda. Ecco allora lo stupore compiaciuto degli imprenditori emiri davanti a un abito in taffetà di seta dipinto a mano, nell’atelier di Gattinoni, o nel vedere ricamatrici all’opera per i vestiti da sposa nella maison Sarli.
“E’ stata un’esperienza molto interessante”, ha commentato Hashem M. Jaber, Group legal advisor della Omnix Salam Group. “E’ stata interessante la scoperta dei molti talenti degli stilisti italiani”, ha aggiunto spiegando che saranno possibili future collaborazioni: “Naturalmente noi siamo aperti a nuove attività di bussiness”, ha sottolineato. Soddisfatto anche lo stilista Rami Al Alì secondo il quale il tour “è stato straordinario e magico. Davvero molto interessante e formativo”.

A sottolineare le opportunità che possono nascere dalla missione degli imprenditori emiri per le case di moda della Capitale è la stessa Mangani: “In un momento di crisi come quello attuale è un’iniziativa importante – ha affermato – bisogna puntare sull’internazionalizzazione e sull’export del made in Italy”. E per capire le potenzialità di collaborazione con i paesi arabi basti pensare che ad esempio “le donne arabe – ha spiegato Mangani – per le nozze vogliono vestire rigorosamente made in Italy e lo stilista italiano che scelgono è lo stesso che veste anche tutte le altre donne, le amiche e le parenti, nella cerimonia creando così un notevole mercato”.

Il tour è poi proseguito sul fronte accessori, con visite da Diego Percossi Papi Gioielli e da Gilbert Halabi bijoux, mentre domani la missione degli imprenditori e delle autorità degli Emirati si sposterà nelle Marche. Lì per le imprese del fashion significherà incontrare eccellenze nel settore degli accessori in pelle e delle calzature.

 

Fonte: Adnkronos

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago