“Per anni – ha aggiunto Livia Firth, co-portavoce della campagna e Creative Director di Eco-Age – abbiamo spinto per delle migliori etichette sugli articoli di moda. La nostra industria ha un impatto inaccettabile sul pianeta e i consumatori non vogliono esserne complici. Siamo pronti a contribuire allo sviluppo di un’etichetta chiara e credibile che rifletta la scienza più recente sul campo per responsabilizzare milioni di consumatori europei e non solo”.
La coalizione che ha dato vita alla campagna internazionale “Make The Label Count” è composta da importantissime realtà internazionali del settore tessile. Si tratta di AWI (Australian Wool Innovation), IWTO (International Wool Textile Organization). Ancotra, The Campaign For Wool, Changing Markets Foundation, Fibershed, Plastic Soup Foundation. Cotton Australia, ISU (International Silk Union), Discover Natural Fibers Initiative, International Sericultural Commission e CCMI (Cashmere and Camel Hair).
Leggi anche: 7 modi per rendere il tuo guardaroba sostenibile.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…