Categories: moda

Scostumista, NYFW: cosa indosseremo, cosa vedremo…

NEW YORK – Scostumista, NYFW: cosa indosseremo, cosa vedremo…. Si è conclusa giovedì 18 febbraio la settimana della moda Newyorkese. Ho davanti a me le foto degli outfits che ho selezionato, li guardo, non ho brividi particolari, nessuno mi ha fatto battere il cuore, ma riguardando attentamente le mie scelte capisco una cosa: preferisco la semplicità.

Mi  piace come sempre molto il rigore e il classicismo moderno dell’ormai consolidatissimo marchio delle gemelle Mary-Kate & Ashley Olsen, ossia The Row, materiali ricchi e lussuosi come il cachemire, l’alpaca, la nappa e il breitschwanz, colori neutri e tagli sartoriali per linee essenziali, depauperate da qualsiasi orpello. Orpelli che invece non mancano sugli abiti da red carpet di Marchesa, al solito le designer Georgina Chapman e Keren Craig arricchiscono i loro abiti di cristalli, ricami, piume e paillettes su lunghi chiffon fluttuanti, è un’estetica quasi naive che mi avrebbe incanto quando da bambina disegnavo abiti per principesse e li soffocavo di nocche, piume nastri e merletti, too much; mi piace invece il discorso che ha fatto Michael Kors: casual di notte e glam di giorno, il designer smorza i toni mixando la semplicità col glamour: shirt e golf classici su pantaloni glitter o gonne con piume. Tutt’altro che semplice è la collezione gotica di Rodarte, mi salta alla mente Eva Green in Penny Dreadful con i bellissimi abiti vittoriani disegnati da Gabriella Pescucci (l’unica cosa che resta impressa di quella serie tv).  I personaggi che sfilano sulla passarella di Marc Jacobs sono drammatici, drammatico è il trucco, l’acconciatura e gli abiti sono drammaticamente eccessivi.

A tradire la mia predilizione per la semplicità è l’interesse che ho avuto per la sfilata di Nicopanda, interesse distaccato, s’intende è assolutamente lontanissimo dal mio stile, ma alcuni outfits del brand di Nicola Formichetti hanno catturato la mia attenzione, come le stampe multicolor e le rouches asimmetriche, lo styling ispirato alle eccentriche harajuko girls del Giappone. Mi lascio distrarre più volentieri dall’Art-Déco che ha ispirato la sfilata di Naeem Khan, bello un lungo kaftano nero e oro, e un abito con ricami viola, rossi e neri che mi rimandano ad atmosfere “klimtiane”. In bilico tra la semplicità e l’eccentrico, ci sono gli abiti di Rosie Assoulin, si fanno notare con discrezione soprattutto le tute, i pantaloni larghi e le salopette. Discorso particolare merita Tommy Hilfiger, l’ispirazione “Navy 40’s” è riuscitissima, righe di nastri in seta bordano le gonne trasparenti indossate su biancheria di pizzo a vita alta, belli gli abiti e le gonne in nappa.

Sembra di entrare in una scultura di Niki De Saint Phalle indossando le architetture di tessuti colorati e scolpiti intorno  al corpo di Delpozo, mentre Proenza Schouler attraverso lacci, incroci e sovrapposizioni definisce e ridisegna le silohuette con nuove forme insolite. I corpi coperti dagli abiti ispirati a Modigliani di Vera Wang regalano alla donna una figura sottile e allungata. Bravo anche Christian Siriano, che con rouches orizzontali e stampe trompe-l’oeil crea outfits non scontati. Per la “signora metropolita” non delude Victoria Beckham  con le sue linee fascianti, i top indossati su maglie a collo alto e le lunghezze midi ci mostrano una donna moderna e raffinata; le “signore” di Tory Burch sempre impeccabili sono vagamente più easy, tra ispirazioni ’70 e richiami all’equitazione. Per le più giovani due marchi interessanti: Alice+Olivia e Co., si respira anche qui un’aria seventies,  come anche dalla Furstemberg, con le stampe tipiche di quegli anni, i gilet in maglia indossati su pantaloni ampi e camice con fiocco al collo.  Se Michael Kors si è spinto oltre, cioè ad un decennio prima, infatti sono gli anni ’60 ad essere reinterpretati dallo stilista e Tommy Hilfiger va ancora più indietro nel tempo con gli anni ’40, Ralph Lauren propone atmosfere prima metà ’90, con i colori caldi , la maglia e il cammello per gli abiti da giorno, boccio il broccato che non mi piaceva allora e continua a mio avviso ad essere troppo barocco anche oggi. E’ la seconda metà degli anni ’90 quella che preferisco: il minimalismo, le linee asciutte e appunto, la semplicità dei tagli, segno distintivo della moda Newyorkese. E qui entrano in gioco brands come Maiyet, Narciso Rodriguez, Rag&Bone, Adam Selman, Zac Posen, Jason Wu, Derek Lam e su tutti Calvin Klein.

Less is more allora, ma con qualche divagazione per non rischiare di annoiarsi (come con gli abiti sofisticati e superfemminili di Altuzarra e una meraviogliosa tuta glitter di Rachel Zoe).

Must have: le flatform di Vera Wang e di Delpozo. (Foto: Comunicati Stampa, Ufficio Stampa).

di Annapaola Brancia d’Apricena

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

4 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago