Scostumista – Roma: Pixar – 30 anni di animazione al Palazzo delle Esposizioni – “Siamo entusiasti di collaborare con il palazzo delle Esposizioni per portare l’arte di Pixar a Roma, una città che non solo è la patria di un’arte rinomata, ma è di per sé una splendida opera d arte” – queste le parole di Elyse Klaidman, curatrice della mostra PIXAR 30 anni di animazione, da oggi e fino al 20 gennaio al Palazzo delle Esposizioni. In rassegna una attenta selezione di opere che mostrano lo spettacolare patrimonio artistico creato per ogni film, fatto di disegni a matita, dipinti in acrilico, acquerelli, dipinti digitali, calchi e modelli fatti a mano. Un grande lavoro di squadra di creativi e registi che fondono alle tecniche tradizionali d’arte, strumenti digitali d’avanguardia. Il percorso espositivo, diviso in tre sezioni: Personaggi, Storie e Mondi, si sviluppa con una serie di video, calchi, dipinti e storyboard, che ci permettono di capire come prende vita un personaggio, la sua ambientazione e da qui come prende forma la storia. La mostra svela il lavoro di tutti gli artisti che collaborano alla creazione di questi capolavori animati e ne propone una chiave di lettura basata appunto sui concetti di personaggio, storia e mondo, elementi che gli autori della Pixar considerano fondamentali per realizzare un grande film di animazione. Il personaggio di un film è un mezzo, fa sviluppare la storia e dà al contempo allo spettatore qualcosa a cui prestare assoluta attenzione. In un grande personaggio ritroviamo noi stessi e in quell’istante entriamo nello schermo e viviamo con lui le sue emozioni. La pixar inoltre dedica circa tre quarti del processo di produzione di un film alla storia, a partire dal concept originale, passando per il copione, per lo storyboard e per la story real- ovvero una versione abbozzata, ma completa del film. Sono esposti i percorsi creativi di Toy Story, Monster, Up, Nemo, Cars, Coco…tutti i famosissimi personaggi creati dalla celebre casa di Produzione californiana fondata nel 1986. La mostra è concepita per dare risalto al grande lavoro di ‘bottega’ che c’è dietro questi capolavori, dove disegno a mano, scultura e informatica coesistono in una perfetta sintesi armonica. Vere e proprie opere d’arte super tecnologiche, ma che pur sempre partono dalla traccia di una matita su carta. di Annapaola Brancia d’Apricena
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…