PARIGI – I francesi perdono colpi. O almeno spermatozoi. Secondo uno studio francese, infatti, la quantità di sperma degli uomini d’oltralpe si è ridotta di un terzo dal 1989 al 2005, e continua a diminuire con un tasso (in calo) dell’1,9% all’anno.
Il numero di spermatozoi, rassicurano gli esperti, resta comunque sopra il livello di guardia quanto a fertilità. Ma certo il dato non tranquillizza i francesi.
Le cause sarebbero gas di scarico, composti chimici, pesticidi e additivi alimentari. Proprio per questo gli uomini che vivono in città sono molto più a rischio di quelli che vivono in campagna: tra gli urbanizzati il tasso di fertilità diminuisce di un terzo rispetto a chi vive in campagna.
“E’ la prima volta, sottolinea una delle autrici dello studi, Joelle Le Moal, alla Bbc, che si riscontra una grave e generalizzata perdita nella concentrazione e nella morfologia dello sperma sulla scala di un Paese intero sull’arco di un considerevole periodo di tempo. Ciò costituisce un serio allarme di salute pubblica”.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…