Categories: photogallery

Montecitorio, in scena artisti del circo: clown e acrobati in piazza

ROMA – L’Ente circhi, l’associazione di categoria del settore, adotterà entro dicembre un regolamento per il benessere degli animali su cui da diversi mesi sta lavorando una equipe di veterinari, esperti e docenti universitari. Per annunciarlo, la mattina di mercoledì 17 ottobre  decine di clown, giocolieri e acrobati si sono esibiti davanti a Montecitorio sotto lo slogan ‘Salviamo il circo’. Oltre alle esibizioni e al lancio di palloncini, i lavoratori del circo hanno distribuito alcuni biglietti omaggio per l’ingresso ai circhi.
L’evento ha richiamato a Roma anche i direttori dei complessi che fanno capo all’Ente nazionale circhi, decisi a far sentire la loro voce. “Scopo dell’evento – fa sapere l’organizzazione che ha tenuto una conferenza stampa alla Camera dei Deputati alla presenza di Carlo Giovanardi, Vittorio Sgarbi, Alessandro Meluzzi, Maurizio Chiesa e Michela Vittoria Brambilla – è quello di rispondere agli attacchi faziosi e discriminatori di cui i circhi sono stati fatti oggetto soprattutto nelle ultime settimane, a partire dal caso della giraffa e dai divieti imposti dai sindaci di Imola e Parma”.
Il presidente Ente Circhi Antonio Buccioni ha accusato la cultura bistratta delegittima il circo.  La conferenza stampa, spiega Buccioni, è “l’occasione per puntualizzare la vera realtà del circo in Italia, il suo valore sociale, storico, artistico e culturale; rivendicare la centralità della presenza degli animali negli spettacoli così come il pubblico chiede” . Vengono forniti anche una serie di dati utili a descrivere l’esatta consistenza del settore: numero dei complessi, addetti, specie animali, ammontare dei contributi derivanti dal Fus che, spiega il presidente Ente Circhi, ricevono solo le briciole: “L’1,5% del Fondo unico per lo spettacolo è destinato agli spettacoli viaggianti, ovvero 6,6 milioni di euro. Di questi, però, alle imprese circensi vanno meno di due milioni”.
Infine, una stoccata anche agli animalisti: “Per gli animali  -conclude Buccioni – il circo ha fatto tutto quel che poteva ce ne sono solo un terzo in pista rispetto a quelli che si esibivano negli anni ’50-’60. E le ideologie animaliste” che li vorrebbero fuori dai circhi “in un mondo dove si fa la fame non funzionano”.
lbriotti

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago