MIAMI – Il 20 aprile del 2010, nel Golfo del Messico la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon incominciò a riversare per diversi mesi petrolio nelle acque del Golfo del Messico.
A due anni esatti da uno dei più grandi disastri ambientali della storia, vengono diffuse alcune immagini di pesci catturati nelle zone limitrofe alla falla. Le immagini sono state realizzate nel 2011 dai pescatori e mostrano le lesioni, le infezioni e le malformazioni che hanno colpito gli abitanti del mare.
Si tratterebbe di malattie legate all’ingestione di petrolio, come dimostrano le analisi sulla bile dei pesci presentate dal dipartimento di biologia marina dell’Università del South Florida. Secondo le ultime ricerche sarebbero molti i pesci del Golfo del Messico a presentare le caratteristiche tipiche provocate dall’ingestione di petrolio.
(Foto LaPresse)
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…