Categories: culturaphotogallery

Un museo in Francia sul luogo della battaglia tra Galli e Romani

ALISE SAINTE REINE (Francia) – È stato recentemente inaugurato il Museo Parc Alesia, un progetto dello studio newyorkese Bernard Tschumi Architects. Situato nel cuore della Borgogna, in Francia, il museo è nel luogo in cui si combatté la battaglia culminante fra Romani e Galli, fra le armate di Vercingetorige e Giulio Cesare, nel 52 a. C.
Il programma culturale prevede un “centro d’interpretazione”, in cui presentare in multiformi linguaggi l’evento storico e la sua portata nel tempo, e un “museo”, in cui accedere a reperti archeologici e cogliere nella materialità oggettuale la ricchezza della storia.
Il progetto evidenzia coerenza e differenze fra i due edifici, assimilandoli nella medesima forma di un corpo cilindrico e connotandoli con i materiali: il centro d’interpretazione, con un rivestimento esterno a radi componenti in legno; il museo, la cui realizzazione è prevista per il 2015, con accentuato uso esterno della pietra.
C’è un giardino sul tetto e una piattaforma di osservazione in cui i visitatori possono guardare oltre i merli ricostruiti, la campagna rigogliosa e gli edifici medievali della città di Alise-Sainte-Reine.
Il roof garden alberato segue il concetto di architettura non-intrusiva che permette all’edificio di essere quasi invisibile dalla città di cui sopra.

La possibilità di una costante visione verso il paesaggio e le sue connotazioni storiche costituisce un dato basilare del progetto: vetrate a tutt’altezza formano gran parte del perimetro dell’edificio “interpretativo”, parzialmente mascherate dalla struttura in legno che l’attorni. La luce naturale permea lo spazio: fasci luminosi dall’alto completano l’apporto delle vetrate laterali sul perimetro dell’edificio, che donano l’intera variabilità della luce solare ed indirizzano alla complessa variabilità dell’esperienza culturale e percettiva.
L’edificio è un “centro”, che orienta il percorso verso il piano superiore, per approfondire, godere di restituzioni scenografiche, accedere ad informazioni e studio, interrogare la storia; al piano terra si dispongono gli spazi complementari, per ristoro ed esperienze ludico-pedagogiche.

marina_cavallo

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

3 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago