LONDRA – Naso appena aquilino, mento pronunciato, occhi lievemente a mandorla: ecco il volto di Riccardo III, ricostruito dagli esperti dell’università di Leicester a partire dallo scheletro del sovrano, ritrovato in un parcheggio agli inizi di settembre.
La ricostruzione facciale, anticipata da Channel 4 prima della presentazione ufficiale in Inghilterra, tratteggia le sembianze di un uomo fine e di bell’aspetto: un’immagine che contrasta con la nomea di re ‘infame e sanguinario’ che la storia – e il dramma di Shakespeare – ci hanno tramandato di Riccardo III. Il volto del sovrano e’ stato ricostruito attraverso uno scanner tridimensionale; quindi, con l’aiuto di un computer, sono stati aggiunti muscoli e pelle ed e’ stato realizzato un modello in plastica, successivamente dipinto. Secondo quanto riferito alla Bbc dallo storico John Ashdown-Hill, esperto del regno di Riccardo III, i tratti essenziali della ricostruzione somigliano molto a quelli presenti nei ritratti postumi del sovrano.
Lunedì 4 febbraio, l’università di Leicester aveva dato l’annuncio ufficiale, confermando – attraveso le analisi del Dna – che i resti scoperti agli inizi di settembre appartengono proprio all’undicesimo figlio del duca di York, a cui si attribuisce l’omicidio di Enrico VI, di sua moglie e del fratello Giorgio.
(LaPresse)
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…