Categories: photogallery

Sesso, gli uomini lo preferiscono a cibo. Le donne invece…

WASHINGTON – Qual è la cosa più importante per gli esseri umani, il sesso o il cibo? Originale la domanda e molto interessante la risposta: per gli uomini è più importante il sesso, mentre per le donne il cibo. Questo almeno è il risultato di una ricerca condotta da un gruppo di scienziati dell’Università di Rochester.

Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere, si sa. A quanto pare, anche in campo di “priorità personali”. I risultati del singolare studio sono stati pubblicati sulla rivista Current Biology e – assicurano i ricercatori della Rochester University – sono da considerarsi assolutamente validi per il genere umano nonostante gli esperimenti siano stati realizzati su una specie di vermetto che vive nel sottosuolo.

LA RICERCA:

La teoria di fondo  della ricerca è quella secondo cui il cervello maschile sacrifichi la capacità di individuare il cibo al fine di concentrarsi sulla ricerca di un compagno. Douglas Portman, principale autore dello studio, ha spiegato:

“Il comportamento umano è influenzato da numerosi fattori, tra cui le norme culturali e sociali, e questi risultati indicano che esistono meccanismi biologici di base che possono non solo aiutare a spiegare alcune differenze di comportamento tra maschi e femmine, ma anche perché i due sessi possono essere diversamente più suscettibili ad alcuni disturbi neurologici”.

La ricerca ha focalizzato l’attenzione su una singola coppia di neuroni presenti nei Caenorhabditis elegans (la specia di vermetti utilizzata per l’esperimento) preposta alla percezione dell’odore che, insieme a gusto e tatto, è un fattore sensoriale cruciale nella ricerca  di cibo e di un compagno per questi animaletti. Nei Caenorhabditis elegans gli  esemplari si dividono in maschi ed ermafroditi,  che si comportano in modo diverso quando esposti al cibo: gli ermafroditi tendono a rimanere in prossimità delle riserve, i maschi invece lasciano il cibo preferendo vagare alla ricerca del partner. I meccanismi sensoriali di questi neuroni sarebbero regolati dall’identità sessuale di queste cellule.

Negli ermafroditi vengono prodotti più recettori di tipo ODR-10, più sensibili e dunque più attratti dal cibo. Nei maschi, invece, vengono prodotti meno recettori di questo tipo, diminuendo così il desiderio di trovare cibo a favore del desiderio di accoppiamento.

Anche negli esseri umani l’attrazione sessuale sarebbe regolata da attività neuronali simili.

Insomma, non rimane che sperimentare la ricerca a livello… pratico.

Da una parte avete un bel piatto di spaghetti, dall’altra Ryan Gosling: da che parte vi tuffate?

Claudia Montanari

Recent Posts

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

2 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

3 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

3 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

4 giorni ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

6 giorni ago