CHICAGO – Il New England Journal of Medicine pubblica una foto choc che mostra quanto pesanti possano essere i danni causati dal sole. Si tratta di un’immagine di un uomo di 69 anni, che per 28 anni ha fatto di professione il camionista.
Metà del volto è stato costantemente esposto ai raggi del sole filtrati del finestrino: ora la sua parte destra è solcata da profonde rughe e buchi, danni che in base alle analisi condotte dagli scienziati della Northwestern University di Chicago sono risultati essere “dermatoheliosis”, cioè invecchiamento precose della pelle provocato da esposizione cronica ai raggi Uva.
I medici che hanno condotto lo studio sull’ex camionista gli hanno prescritto di effettuare regolari controlli per prevenire il cancro alla pelle e l’uso costante di una protezione solare a schermo elevatissimo.
I raggi Uva sono la forma più comune dei raggi solari, riprodotti nei lettini abbronzanti. A differenza dei raggi Uvb (ultravioletti), più comunemente associati al cancro della pelle e alle scottature solari, i raggi Uva possono filtrare attraverso i vetri (come è successo al camionista) e sono presenti anche nelle giornate nuvolose.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…