NEW YORK – Il 16 dicembre 1972 alla 27a sessione della Assemblea generale dell’ONU era stato deciso di proclamare il 5 giugno Giornata Mondiale dell’Ambiente. Nella risoluzione si invitava i cittadini del mondo a organizzare un evento annuale volto a preservare e a migliorare l’ambiente. Molte star hanno deciso di aderire alla celebrazione di un giorno così importante battendosi per l’aria pulita, la messa a dimora diffusa e la conservazione degli habitat naturali per gli animali.
Forse la combattente più attiva per l’ambiente è Gisele Bundchen. Per la modella questa attività non è solo un hobby, è un dovere: è l’ambasciatrice per l’Ambiente delle Nazioni Unite. Quest’anno, Giselle, in particolare, ha lanciato personalmente un appello a prendersi cura del nostro pianeta, così come a piantare alberi nei parchi e nelle piazze.
Anche i musicisti non sono estranei ai problemi globali. Così, Jared Leto e Lana Del Rey hanno recentemente preso parte alla serata della University of California a Los Angeles, dedicata all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Sono anche riusciti a raccogliere 500.000 dollari per vari programmi dell’università.
Jennifer Goodwin ha contribuito a rendere più ecologici gli studenti, dopo aver recentemente partecipato a piantare alberi nel giardino di una scuola di Carson, California. Insieme alla Goodwin si sono uniti i suoi amici, giovani celebrità di Hollywood, Constance Zimmer e Lance Bass.
Anche Sienna Miller non è estranea ai problemi connessi con l’ambiente. L’attrice si è concentrata su una delle zone più problematiche di oggi, Haiti. Nel 2010 un terremoto distrusse praticamente l’isola. Sienna ha visitato Haiti, parlando ai residenti locali. Come risultato della sua visita, l’attrice ha espresso commiserazione per le condizioni di vita degli Haitiani dopo il terremoto, e ha esortato la comunità internazionale ad unirsi per creare un ambiente per le popolazioni locali che permettesse loro di tornare alla vita normale.
Una delle ultime azioni, a cui hanno partecipato numerose celebrità, è dedicata ai problemi della regione artica. Jude Law, Paul McCartney e Tom York hanno sostenuto l’iniziativa di Greenpeace, quella di raccogliere firme su un “Messaggio della regione artica”, che verrà inviato al fondo del Mar Glaciale Artico in solidarietà con gli abitanti dell’Artico.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…