GINEBRA – A chi dice che amore e sesso sono completamente slegati adesso potrete citare questo studio dell’Università di Ginevra, che dice: sesso e amore hanno basi neurologiche comuni.
I ricercatori svizzeri hanno scoperto che l’amore e il desiderio sessuale attivano due regioni differenti della stessa area del cervello, quella chiamata striato.
Inoltre entrambi gli impulsi attivano alcune aree cerebrali da cui dipende l’organizzazione delle sensazioni, delle attività mentali che promuovono la socialità e dei meccanismi di ricompensa.
Dalla ricerca è emerso che sia desiderio sia amore attivano lo striato, ma mentre il desiderio attiva le regioni dello striato che vengono attivate anche da altri desideri, come quello di cibo, l’amore attiva le aree che vengono attivate alla dipendenze, come quella da droga.
Secondo gli autori dello studio, quindi, “L’amore è un’assuefazione che si genera partendo dal desiderio sessuale nel momento in cui viene ricompensato, ma, a differenza del desiderio, è più astratto e complesso, e dipende meno dalla presenza fisica di qualcuno”.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…