Categories: psicologia

Cibo ed emozioni: origine dei comportamenti alimentari anomali

ROMA – Cibo ed emozioni: origine dei comportamenti alimentari anomali. Vorrei trattare oggi con voi un tema delicato, ma che spiega molti dei comportamenti anomali, occasionali o meno, che è possibile riscontrare anche se si è normopeso.

Verificando  il significato  biologico del mangiare non è altro che la modalità   per reperire  risorse energetiche  necessarie per le attività dell’organismo da parte di esseri  viventi. Per l’uomo questa è però una descrizione riduttiva.  Il mangiare ha per noi un significato sociale e affettivo quindi strettamente legato alle emozioni. Si mangia, dunque, per noia, per tristezza, per stress, per ansia e individuare la causa reale o l’emozione che ci porta a mangiare troppo è il primo passo per eliminare il peso eccessivo

Anche chi non è oppresso da problemi di peso, raramente mangia solo per soddisfare la fame biologica e per nutrirsi. Alcuni studiosi hanno ipotizzato la causa dei comportamenti alimentari anomali: essi ritengono che la fame nervosa si sviluppi nella prima infanzia.

Secondo questa teoria, è essenziale che la mamma capisca quando il bambino avverte un reale bisogno di mangiare e quindi soddisfi la fame porgendogli il seno o il biberon, evitando di offrirgli il cibo quando il pianto infantile non è effettivamente una conseguenza della fame.

Quando una madre è ansiosa o confusa risponde con il cibo a ogni richiesta del bambino, anche a quelle che non hanno nulla a che vedere con la fame, nelle storie dei miei pazienti riscontro frequentemente questa modalità nei ricordi o nei racconti relativi alle modalità di somministrazione del cibo in epoche precoci.

Spesso il pianto per una normale colica addominale , per sete o un pannolino sporco  viene placato (momentaneamente) attraverso la somministrazione (inutile) di cibo. Questo fa sì che  nell’età adulta diversi stati d’animo come l’ansia, la tensione, la collera saranno interpretati nel modo sbagliato con conseguente assunzione eccessiva di cibo.

Il legame tra alimentazione ed emozioni è ormai dimostrato, anche se questo non significa che dipenda necessariamente da problemi psicologici o da conflitti interiori; infatti, anche le emozioni legate alle normali attività di vita quotidiana possono essere uno stimolo per l’assunzione smodata di cibo, talvolta anche in modo compulsivo. La fame emotiva non è scatenata da una causa sola: ne sono all’origine fattori biologici, psicologici e culturali. Si rende necessario quindi, accanto ad una sana educazione alimentare, un supporto psicologico che possa aiutare la persona a trovare modalità diverse di gestione delle emozioni evitando di rivolgersi solo al cibo.

di Emanuela Scanu

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago