ROMA – Con la crisi in Italia peggiora anche la salute. Meno soldi per lo sport e meno frutta e verdura sulle tavole degli italiani. Le porzioni di vegetali si sono ridotte per la prima volta dal 2005.
Ma se si cerca di spendere meno per la propria salute si finisce spesso con l’ottenere il risultato opposto: aumenta infatti il consumo di antidepressivi, che è cresciuto di quattro volte in dieci anni, passando da 8,18 dosi giornaliere per 1000 abitanti nel 2000 a 35,72 nel 2010.
Cresce di pari passo anche il numero degli italiani che si rivolgono a psichiatri o psicologi: la richiesta di questo tipo di aiuto è aumentata del 10 per cento negli ultimi 5 anni, soprattutto tra gli over 40, lavoratori manuali e disoccupati.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…