Categories: psicologia

L’eccitazione sessuale? Ci rende meno “schifettose”. Lo rivela uno studio

ROMA – I cattivi odori durante il sesso non solo non vengono assimilati come disgustosi, ma addirittura posso risultare come stimolanti. È questa la conclusione raggiunta da uno studio condotto da due psicologi olandesi e pubblicato su “PLos One”.

Il fatto è che, a pensarci bene, il rapporto sessuale spesso implica odori e “fluidi”, come il sudore o lo sperma, che in condizioni normali potrebbero essere definite come disgustose, ma durante il rapporto possono diventare stimolanti: dipende tutto dal nostro grado di eccitazione sessuale.

Lo studio ha preso in considerazione un campione di 90 donne divise in tre gruppi: uno sottoposto a uno stato di eccitazione sessuale attraverso la visione di materiale erotico per target femminile, un gruppo non sottoposto a stimoli eccitanti e un gruppo di controllo.

Alle donne è stato poi chiesto di svolgere alcuni compiti “schifettosi” come pulirsi le mani con un fazzoletto usato, toccare un profilattico usato, lubrificare un vibratore o bere del succo di frutta in un bicchiere in cui vi era dentro un grosso insetto.

I ricercatori hanno così scoperto che le donne eccitate sessualmente trovavano meno disgustoso svolgere i compiti loro assegnati rispetto al gruppo di donne non sottoposte agli stimoli eccitanti.

Lo studio ha però preso un campione di sole donne, dunque non dimostra se anche per gli uomini possa valere lo stesso, ma l’ipotesi di partenza dello studio è che siano le donne le più “schifettose” per quanto riguarda i comportamenti sessuali.

La reazione di disgusto è un atteggiamento frutto dell’evoluzione, che ci porta ad evitare comportamenti che possano risultare pericolosi per la nostra salute (come appunto bere in un bicchiere in cui vi è un grosso insetto), ma molti scienziati spesso si sono chiesti perché lo stesso meccanismo non entri in gioco quando si tratta, per esempio, di scambiare saliva o altri fluidi durante un rapporto sessuale. Questo studio ha dimostrato dunque che esiste, in effetti, un collegamento tra la riduzione del nostro senso di disgusto e l’eccitazione.

 

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago