DRESDA – L‘esperienza fa crescere il cervello e sviluppa la personalità. Per la prima volta uno studio, condotto dal Politecnico di Dresda, ha dimostrato che il cervello può essere scolpito dall’interazione con l’ambiente e che la crescita di nuovi neuroni durante l’età adulta promuove individualità diverse anche in gemelli geneticamente identici.
Dopo avere sistemato 40 topi geneticamente identici in una gabbietta piena di giocattoli, i ricercatori hanno monitorato per tre mesi i loro movimenti dotando ciascun topo di uno speciale microchip che emette segnali elettromagnetici.
Al termine dell’esperimento, esaminando il cervello dei topi con tecniche di diagnosi per immagini, i ricercatori hanno identificato una correlazione diretta tra il comportamento esplorativo dei roditori e la nascita di nuovi neuroni nell’ippocampo, la regione del cervello legata all’apprendimento e alla memoria.
In particolare i ricercatori hanno notato che gli animali che avevano esplorato di più l’ambiente avevano sviluppato più neuroni rispetto agli animali che erano stati più passivi. Lo stesso discorso vale per gli esseri umani. E l’ipotesi è che l’esperienza influenzi anche l‘invecchiamento della mente umana.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…