Categories: psicologia

L’estate fa bene alla mente? Le ricerche su Google dicono di sì

ROMA – Che l’estate sia per antonomasia la stagione dell’allegria, delle feste in spiaggia e dei colori è cosa nota. E, a quanto pare, fa bene anche alla mente. Almeno a giudicare dalle ricerche degli internauti su Google relative a malattie mentali tra le più disparate tra cui depressione, ansia, schizofrenia, disturbi alimentari.

Un’indagine sulle ricerche su Google in Australia e Usa tra 2006 e 2010 evidenzia l’andamento stagionale di queste ricerche, con flessioni in estate e aumenti in inverno. Lo studio è pubblicato sulla rivista American Journal of Preventive Medicine Reports e coordinato da Benjamin Althouse della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Tra tutte le malattie mentali l’unica marcatamente e notoriamente legata al ciclo delle stagioni è il disturbo stagionale dell’umore che ingrigisce l’umore d’inverno e lo illumina in estate. Gli psichiatri Usa volevano sapere se altre malattie mentali sono condizionate dalle stagioni e hanno pensato di usare Google e indagare la frequenza delle ricerche su tali malattie. È emerso che le ricerche relative a malattie mentali si riducono sempre drasticamente in estate: quelle sui disturbi alimentari si riducono in Usa del 37% in estate rispetto all’inverno, del 42% in Australia. Quelle sulla schizofrenia del 37% in Usa e del 36% in Australia. Quelle sul disturbo bipolare del 16% in Usa e del 17% in Australia; le ricerche su iperattivita’ e deficit di attenzione (ADHD scendono del 28% in Usa e del 31% in Australia. E ancora, stessa riduzione estiva per il disturbo ossessivo-compulsivo: -18% e -15%. Anche per i suicidi c’e’ una stagionalità: le ricerche su questo tema scendono del 24 e 29% in Usa e Australia; infine quelle sull’ansia del 7 e 15%.

Secondo gli psichiatri questi risultati suggeriscono una potenziale cura universale per le malattie mentali, come la vitamina D (che produciamo quando siamo esposti al sole). Ma prima bisogna capire il legame tra malattie mentali e stagionalitè e comprendere i meccanismi che ci sono dietro.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago