ROMA – Le lacrime rendono felice: sembrerà assurdo ma è così, se le lacrime scendono per un film drammatico. Lo dice una ricerca dell’Ohio State University.
Gli scienziati spiegano che i legami emotivi evocati nei film aiutano gli spettatori ad apprezzare di più i rapporti reali, e aumentano la percezione di felicità riguardo alla propria vita.
Le lacrime di fronte ad un film, insomma, aiutano a rendere più felici le persone, portando l’attenzione sugli aspetti positivi della propria quotidianità. Addirittura la felicità riguardo alla propria vita reale è direttamente proporzionale alla drammaticità e tristezza del film.
Per questo probabilmente, sostengono i ricercatori, le tragedie sono così popolari tra il pubblico televisivo, nonostante la tristezza che inducono. Perché gli stati d’animo negativi ci fanno pensare di più e ci rendono più saggi.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…