CHICAGO – Volete imparare e ricordare? Dormite. Il sonno è fondamentale per accumulare i ricordi, registrare le esperienze e imparare cose nuove. Mentre dormiamo il cervello elimina le informazioni superflue che occupano spazio inutilmente e consolida i ricordi che contano. Per questo dormire è necessario se si vuole tenere la mente in equilibrio.
La spiegazione dell’utilità del sonno è stata data da due scienziati italiani che lavorano all’estero, Chiara Cirelli e Guido Tononi, da anni presso la University of Wisconsin School of Medicine.
Dopo due anni di ricerche Cirelli e Tononi hanno constatato che il sonno è “il prezzo che il cervello paga per apprendere e ricordare”, in particolare per preservare le ‘sinapsi‘, cioè ponti di comunicazione tra neuroni.
Durante la veglia, l’apprendimento rafforza le connessioni sinaptiche in tutto il cervello, aumentando il dispendio di energia e saturando il cervello di nuove informazioni. Il sonno permette al cervello di eliminare le informazioni superflue (nel cosiddetto processo di smart forgetting, dimenticare in maniera intelligente) e di integrare il materiale appena appreso con i ricordi già consolidati, in modo che il cervello può ricominciare il giorno dopo fresco e pulito.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…