ROMA – Non solo anoressia, ma anche ortoressia: tra i disturbi alimentari rientra anche l‘ossessione per il cibo sano. Si tratta di una patologia che spesso colpisce le persone che praticano sport, soprattutto uomini, e che tengono molto al proprio aspetto.
Di ortoressia, in realtà, se ne parla dal 1997, ma solo nel 2009 il governo britannico l’ha riconosciuta come vera e propria malattia. Se i disturbi alimentari colpiscono 3 milioni di persone, gli ortoressici sono il 15%.
Spesso si inizia con una forma mentale che somiglia più ad una grande attenzione verso il cibo. Se limitata è positiva. Porta a scegliere alimenti sani, per lo più frutta e verdura, privi di conservanti, coloranti e additivi, spesso biologici.
Ma se diventa un‘ossessione si trasforma in vero e proprio disturbo alimentare. Anche perché si inizia a non mangiare più molti alimenti non ritenuti sani. A volte questa fobia colpisce anche le neo-mamme, che però di solito guariscono con il passare del tempo.
Più serio il problema per gli uomini molto sportivi, e soprattutto per gli atleti. A quel punto il cibo interessa solo come elemento nutritivo, e i sapori perdono qualunque importanza. Per questo, avvertono i nutrizionisti, è importante fermarsi in tempo. E soprattutto, come per tutti i disturbi alimentari, spostare l’attenzione dal cibo alle altre cose a cui si tiene nella propria vita. Perché spesso, il vero problema di chi soffre di anoressia, bulimia o ortoressia è proprio cercare di spostare i problemi sul cibo per credere così di poterli dominare.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…