Quale donna, guardandosi allo specchio, non ha pensato almeno una volta nella vita ” Sono brutta, vorrei un seno più grande! Vorrei un naso diverso! Vorrei qualche chilo in meno!”? È senza dubbio capitato a tutte e, in una certa misura, notare i propri difetti fisici e fare qualcosa per migliorarli è assolutamente sano e naturale. Quando però la voglia di migliorare il proprio aspetto fisico diventa smania di perfezione e i propri difetti- magari lievissimi- cominciano a diventare il problema intorno al quale ruotano tutte le giornate, allora siamo di fronte ad una vera e propria ossessione estetica, che non andrebbe in alcun caso sottovalutata.
Secondo i più autorevoli psicologi una delle cause principali del dilagare della chirurgia estetica e plastica, anche fra le adolescenti, è da ricercare nei modelli che la tv e i mass media in generale propongono: corpi magrissimi ma con seni esorbitanti, volti giovani anche a settant’anni, glutei scolpiti, bocche a “canotto” e chi più ne ha più ne metta… Quest’estremo valore dato all’apparenza e alla perfezione fisica ha generato poco alla volta una vera e propria forma di “nazismo estetico”, che rende molto più complicata la vita a tutte coloro – e sono la maggioranza- che, pur essendo piacenti, sono ben lontane dall’essere perfette o paragonabili ad una modella da calendario.
L’ossessione estetica tuttavia non è in assoluto una prerogativa femminile e infatti sono sempre più numerosi gli uomini che curano maniacalmente il proprio corpo e che ricorrono al bisturi per ragioni estetiche; il dato che però fa davvero riflettere riguarda l’abbassamento vertiginoso dell’età media delle persone che si rivolgono al chirurgo plastico e l’aumento generale in Italia, che certo non attraversa una fase di prosperità economica, del numero di persone pronte a fare follie pur di rifarsi il seno o spianare le rughe. Il nostro paese è infatti al sesto posto nel mondo per numeri di interventi estetici e il trend è in assoluta crescita; alla luce di ciò diventa importante una riflessione più approfondita, soprattutto per quanto riguarda tutti quegli aspetti psicologici che la chirurgia estetica o plastica può solo apparentemente risolvere, ma che invece in molti casi non fa che peggiorare. Naturalmente non tutti coloro che si concedono un “ritocchino” soffrono di complessi d’inferiorità o vivono la cosa in modo ossessivo;a tal riguardo non si può non ammettere infatti come in diversi casi ricorrere al bisturi aiuti a risolvere dei problemi reali e a migliorare l’umore e l’autostima di chi lo fa.
Gli psicologi tuttavia mettono in luce un aspetto più sinistro delle pratiche legate all’estetica e alla chirurgia plastica e parlano di dismorfofobia, ossia di un vero e proprio disturbo in cui la persona si fissa su un difetto del proprio corpo ( nella maggior parte dei casi inesistente o molto lieve) che rifiuta e che gli scatena angoscia e malessere, per cui mette in atto tutta una serie di sacrifici, compreso ricorrere al bisturi, nella speranza che questo plachi e risolva il suo problema. Capita spesso però che ricorrere alla chirurgia estetica non faccia altro che alimentare questo disturbo, creando un circolo vizioso e facendo in modo che il soggetto continui a percepire in maniera distorta il proprio corpo.
In casi come questi è chiaro che l’unico modo per risolvere il problema è una buona psicoterapia, che aiuterà il soggetto a rimpossessarsi di una equilibrata percezione del proprio corpo e ad accettare le imperfezioni e la naturale decadenza dello stesso.
Vi sono tuttavia, prima di cadere in una spirale ossessiva e dispendiosa, delle piccole strategie da mettere in atto per prevenire questo disturbo e per sentirci comunque belle e sicure: eccone alcune.
– Essere gentili e vitali rende più belle e non costa nulla. Qualsiasi trattamento estetico o intervento chirurgico non varrà nulla se non siamo in grado di essere curiose verso la vita e gentili verso il prossimo; avete mai fatto caso a quante conquiste fanno certe “bruttine” grazie alla loro solarità e al bel modo di fare?
– Essere consapevoli che la salute è più importante della bellezza. Chi è ossessionato dalla propria bellezza spesso finisce, paradossalmente, per non curarsi più della propria salute, senza la quale non può esserci alcun tipo di bellezza vera.
– Sorridersi e farsi dei complimenti. Ogni persona, anche la meno aggraziata, ha qualcosa di bello: la forma del naso, i capelli, lo sguardo ecc. Ricordarsi di avere delle qualità fisiche oltre che dei difetti e sorridere un po’ più spesso a se stessi aiuterà ad avere una percezione più equilibrata della propria persona e ci renderà automaticamente più attraenti.
Tutto ciò che siamo, sia dentro che fuori, ci accompagna per la vita e, alla luce di questo, diventa evidente come l’estetica e la percezione che abbiamo di noi stessi siano o possano diventare dei punti cruciali ed ostici della nostra esistenza. Anche il grande poeta e drammaturgo Jean Cocteau ne era consapevole; infatti soleva dire:” Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine”.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…