WASHINGTON – Stress e depressione sono legati: questo perché stres blocca il l’attività del gene che produce la neuritina, proteina che protegge il cervello dai disturbi d’umore, come, appunto, la depressione.
I ricercatori dell’Università di Yale, negli Stati Uniti, hanno studiato i legami tra fattori di stress cronico e l’attività della neuritina. I risultati hanno dimostrato che lo stress può predisporre il cervello alla depressione, e può portare anche ad ansia e disordini bipolari.
Gli studiosi hanno provocato la depressione in un gruppo di cavie da laboratorio introducendo fattori di stress cronico come mancanza di sonno o di cibo, isolamento o mancanza di gioco.
Dopo questa operazione i ricercatori hanno potuto notare che nei topi diminuiva notevolmente l’attività della neuritina, proteina fondamentale per la risposta alle nuove esperienze e per il controllo degli sbalzi d’umore.
E se gli antidepressivi si sono dimostrati efficaci nel riportare i topi alla salute mentale, la scoperta può essere utile per promuovere l’uso della neuritina nei nuovi farmaci antidepressivi.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…