WASHINGTON – Il senso dell’umorismo? Fa bene al cervello. E lo protegge dallo stress e dai traumi. Ne è convinto Scott Weems, ricercatore della University of Mariland e autore del nuovo libro ‘Ah! The science of when we laugh and why’.
Il senso dell’umorismo, sottolinea Weems, è tutt’altro che frivolo, nasce da un profondo conflitto del cervello e rinforza anche il sistema immunitario. Il ricercatori alza così il sipario sulla più umana delle qualità, saper ridere.
”Come nelle sessioni di spinning o durante una corsa al parco, spiega il professor Weems, l’umorismo impegna le connessioni cerebrali e dà loro più forza e capacità di elaborazione, è un elemento chiave per l’abilità del cosiddetto pensiero spaziale”.
E tutti i tipi di risate fanno bene, da quelle “sotto i baffi” a quelle plateali. Fa male solo il sarcasmo, che indica una tendenza alla depressione all’autopunizione.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…