BOSTON – Tumore al seno, tre porzioni di frutta al giorno abbassano il rischio anche del 25 per cento. Questo, però, succede soprattutto se si è iniziato a mangiare frutta sin dall’adolescenza. E’ quanto rivela uno studio della Harvard School of Public Health di Boston.
I ricercatori, in particolare, hanno dimostrato i benefici di banane, mele e uva, ma anche di arance e cavolo. Se vengono mangiati in abbondanza prima dell’età adulta si è più protetti dal tumore al seno.
Spiega Laura Cuppini sul Corriere della Sera:
La ricerca è stata condotta su 90mila donne, seguite per 20 anni, cui è stato chiesto di riferire informazioni sulla propria alimentazione negli anni dell’adolescenza e/o della prima età adulta. I casi di tumore al seno tra le partecipanti sono stati circa 3.200 e, di questi, 1.347 riguardavano donne che avevano fornito informazioni circa la propria dieta fra i 13 e i 18 anni. Risultato: coloro che in gioventù avevano consumato almeno 2,9 porzioni di frutta al dì presentavano un rischio di tumore della mammella del 25% inferiore rispetto a coetanee che da ragazzine non avevano mangiato frutta o quasi (fino a mezza porzione al dì).
Certo, i ricercatori sono cauti e spiegano che il legame tra alimentazione e cancro deve essere ulteriormente studiato. Quel che è certo, intanto, è che alcol e obesità fanno aumentare il rischio. E mangiare frutta di sicuro non favorisce l‘obesità. Inoltre, sottolinea Cuppini,
è stato provato che una dieta ricca di grassi saturi e alimenti di origine animale (carne, soprattutto rossa, latticini, burro) fa salire il rischio di tumori mammari e che, al contrario, una dieta ricca di fibre (verdura, cereali integrali, legumi, frutta) dimezza il rischio di sviluppare il tumore al colon. Altri alimenti da limitare sono i carboidrati ad alto indice glicemico (pane bianco, prodotti da forno, riso bianco, bibite zuccherate, marmellate) e quelli che fanno salire il colesterolo cattivo (di origine animale), oltre ad alcolici e superalcolici, pericolosi per bocca, esofago, stomaco, colon, fegato e seno. Altri studi sono in corso per appurare la relazione fra dieta e tumori del polmone, dell’utero, dell’ovaio e di altre parti dell’apparato digerente.Le 12 regole per prevenire i tumori del Codice europeo contro il cancro
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…