ROMA – A trent’anni vi sentite già vecchi? Sbagliate: state ancora crescendo. Solo dai quaranta si inizia davvero ad invecchiare, o quantomeno si smette di crescere. E’ infatti questa l’età in cui i livelli dell’ormone della crescita che vengono secreti naturalmente dal corpo iniziano a calare e si manifestano i primi segni dell’invecchiamento, come l’accorciamento della colonna vertebrale e la mancanza di dinamismo. E’ quanto rivela uno studio della Cilinica di Noor.
Lo studio, condotto da Adrian Tover, esplora il fenomeno della somatopausa, cioè la diminuzione della produzione di ormoni della crescita: si tratta di un processo fisiologico che interessa quasi tutto il corpo, perché questo ormone è coinvolto nella composizione del corpo, nel metabolismo, nella densità minerale ossea e nella funzione cardiovascolare.
L’ormone della crescita determina l’altezza dei bambini, ma interviene anche quando la crescita è già completata. Per esempio nel caso del muscolo cardiaco chi ha un deficit di ormone della crescita potrebbe avere un’aspettativa di vita ridotta, a causa della perdita accelerata di massa muscolare.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…