Chi beve alcol più di una volta a settimana è più a rischio dipendenze
Chi beve alcol più di una volta a settimana è più a rischio dipendenze come quella da Internet, per i videogiochi o per l’esercizio fisico, rispetto a chi non beve alcolici regolarmente. E’ quanto evidenzia uno studio pubblicato sul Journal of Personalised Medicine.
I ricercatori dell’Università Semmelweis in Ungheria hanno identificato diversi geni che innescano comportamenti di dipendenza, incluso l’uso di sostanze. Le loro scoperte suggeriscono non solo che le diverse dipendenze sono correlate, ma anche che alcuni di noi sono più suscettibili a causa della nostra composizione genetica.
Il dottor Csaba Barta ha detto: “È stato precedentemente dimostrato che esiste una forte influenza genetica in caso di diverse dipendenze. L’ereditarietà, che è la misura del contributo genetico a un tratto, è stimata tra il 50 e il 70 per cento per le dipendenze e il resto sono gli effetti ambientali. Tuttavia, le specifiche varianti genetiche e i loro ruoli neurobiologici nella dipendenza non sono così ben noti”.
I ricercatori hanno reclutato oltre 3.000 adulti provenienti da scuole superiori, college e università in Ungheria per fornire un campione di DNA e compilare un questionario. I partecipanti hanno risposto a domande sul loro consumo di alcol, le abitudini al fumo e l’uso di droghe. Ma anche gioco d’azzardo, l’uso dei social media, l’esercizio fisico, lo strapparsi i capelli e il mangiare.
Gli uomini erano anche più suscettibili alla dipendenza dal gioco, mentre le donne erano più colpite dai disturbi alimentari e dall’uso eccessivo dei social media. Il dottor Barta ha detto: “Abbiamo trovato 29 associazioni nominalmente significative nello studio attuale e nove di queste sono rimaste significative dopo la correzione statistica per test multipli”.
Lo studio sostiene che alcuni fattori genetici potrebbero essere responsabili per la sovrapposizione tra dipendenze. Il dottor Zsolt Demetrovics, professore di psicologia all’Università Eötvös Loránd, ha aggiunto: “Questi risultati possono contribuire alla conoscenza scientifica sulle dipendenze che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo”.
“Potrebbe avvicinarci alla comprensione della sovrapposizione tra la vulnerabilità di diversi tipi di comportamenti potenzialmente dipendenti. Ad esempio, essere vulnerabili al consumo problematico di alcol potrebbe anche comportare un aumento del rischio di gioco d’azzardo, uso di videogiochi o dipendenza dal lavoro. Questa potrebbe essere una considerazione rilevante anche quando si pianificano interventi terapeutici”. Fonte: Daily Mail.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…