Ecco quali sono i sintomi del diabete - ladyblitz.it
Se ti capita di avvertire questo sintomo non devi per niente sottovalutarlo, perché è uno dei segnali del diabete.
Succede spesso che il nostro corpo, mediante dei segnali nascosti, ci vuole indicare una situazione a volte preoccupante e che necessita di un immediato intervento. Talvolta questi sintomi vengono sottovalutati dai pazienti stessi, ma è bene conoscere tutto quello che il nostro organismo vuole dirci per saper individuare eventuali disturbi o patologie.
Di certo ci sono diversi segnali che possono indicare la diagnosi di diabete, arrivato spesso quando c’è un valore di glicemia piuttosto alto.
Per valutare i valori di glicemia è possibile effettuare un esame del sangue che deve necessariamente essere fatto a digiuno. Solitamente il valore di riferimento deve essere compreso tra 70 e 100 mg/dl: se risulta troppo elevato, e quindi compreso tra 110 e 125 mg/dl, sarebbe bene approfondire con un controllo dell’emoglobina glicata. In questo modo si può valutare l’andamento medio della glicemia negli ultimi 2 o 3 mesi. Ci si può inoltre sottoporre al carico orale di glucosio, soprattutto quando ci sono episodi di familiarità e quindi se parenti di primo grado soffrono di diabete.
Tra i sintomi più frequenti ci sono:
La maggior parte dei casi la glicemia alta è inoltre causata dal Diabete di tipo 2, cioè Diabete dell’adulto. Si tratta di una patologia cronica che si basa sull’alterazione o sul funzionale dell’insulina. Il Diabete di tipo 1 – detto anche Diabete giovanile – è invece una patologia cronica ed autoimmune che è causata da un’alterazione del sistema immunitario. In questo caso, il pancreas non riesce a produrre l’insulina. Il modo migliore per abbassare la glicemia è quello di seguire una dieta sana e specifica, ma è soprattutto consigliabile bere molta acqua e fare attività fisica regolare.
Esistono inoltre dei metodi che permettono di prevenire il diabete, e che vengono sottoposti a pazienti con un’alta probabilità di ricevere questa diagnosi in futuro, a causa del gene familiare oppure dei livelli di glicemia che si avvicinano alla soglia consentita. Anche loro sono infatti tenuti a seguire un regime alimentare severo e salutare, che permetta di far rientrare il paziente nei valori suggeriti.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…