Salute

Allarme Selfie: l’ansia di venire bene in foto scatena la corsa al ritocchino

ROMA – Ansia da prestazione da Selfie. Attenzione ai Social e alle foto che mirano alla perfezione: fanno venire la fobia dei difetti e spingono a cercare l’aiuto del chirurgo, anche quando non ce n’è realmente bisogno. Si tratta di un ditrubo dismorfico del corpo e colpisce una persona su 50 negli Stati Uniti.

Come si legge su Ansa, la popolarità dei selfie può avere effetti psicologici negativi. I filtri bellezza, usati sempre più spesso, rischiano di scatenare una sorta di fobia dei difetti fisici e la conseguente corsa al ‘ritocchino’ chirurgico. A mettere in guardia sulle conseguenze di app che restituiscono volti perfetti non aderenti alla realtà è un articolo apparso su Jama Facial Plastic Surgery. Il Disturbo dismorfico del corpo (BDD), o dismorfofobia, è una condizione che colpisce una persona su 50 negli Stati Uniti.

Le persone che hanno questo disturbo ossessivo-compulsivo sono ossessionate da imperfezioni minori o inesistenti nel loro aspetto e alcune hanno una storia di interventi di chirurgia estetica inutili o ripetuti. A scatenarlo sono diversi fattori, tra cui la genetica, l’errata elaborazione del neurotrasmettitore serotonina (l’ormone della felicità) ma anche traumi infantili e contesti ambientali. Ora i ricercatori del Boston Medical Center (BMC), nel Massachusetts, suggeriscono che potrebbe esserci un ulteriore fattore di rischio: i selfie. Nel loro articolo, sottolineano che la crescente diffusione dei filtri in app come Snapchat e Facetune ha profondi effetti psicologici.

“La pervasività di queste immagini modificate può incidere sull’autostima, farci sentire inadeguati” e innescare un nuovo fenomeno chiamato ‘Snapchat dysmorphia’, che ha come conseguenza anche la ricerca dell’intervento chirurgico “per apparire come la versione ‘filtrata’ di se stessi”. A tal proposito, spiegano, un’indagine ha rilevato che nel 2017 il 55% dei chirurghi plastici si occupava di persone che stavano cercando di migliorare il loro aspetto nei selfie; solo 3 anni fa questa percentuale era del 42%. “I selfie con filtri – afferma il coautore dell’articolo, Neelam Vashi, direttore del Ethnic Skin Center di BMC – possono far perdere il contatto con la realtà” e “questo può essere particolarmente dannoso per gli adolescenti”.

Claudia Montanari

Recent Posts

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

10 ore ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

12 ore ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

1 giorno ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

4 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

6 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

6 giorni ago