NEW YORK – Un caffè contro la demenza senile, l’Alzheimer e il declino cognitivo tipico dell’invecchiamento. Da tempo si parla dei benefici della caffeina (in dosi moderate) per il cervello soprattutto con l’avanzare dell’età. Ma adesso uno studio quantifica il beneficio.
I ricercatori dell’Università del Wisconsin di Milwaukee, negli Stati Uniti, hanno infatti seguito per dieci anni un gruppo di 6.500 persone sopra i 65 anni e hanno scoperto che il rischio di demenza o altro decadimento cognitivo pare diminuire del 36 per cento in coloro che consumano almeno due o tre tazze di caffè al giorno (oppure da 6 a 8 tazze di tè al giorno).
Va precisato che non si parla di tre tazzine di espresso: questo studio è stato condotto negli Stati Uniti, dove per tazza di caffè si intende il caffe americano, in tazza grande e con molta acqua.
Nello specifico la psichiatra Ira Driscoll, principale autrice dello studio, definisce in 261 milligrammi al giorno la quantità di caffeina che aiuta la mente. Come spiega Serena Zoli su Huffington Post,
calcolando che in una delle nostre tazzine ci siano mediamente 50 milligrammi di caffeina, il numero del consumo quotidiano sale a cinque tazzine. Ovviamente il dato raccolto è stato raggiunto facendo prima la tara di altri elementi che potrebbero aver pesato sullo stato cognitivo come depressione, età, consumo di alcol, di fumo e così via.
Già due anni fa uno studio pubblicato su Nature Neuroscience aveva parlato di un legame tra il consumo di caffè e il miglioramento della memoria a lungo termine. Altri studi sostengono che la caffeina possa rallentare l’altro grande rischio dell’avanzare dell’età, il Parkinson.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…