BOSTON – Alzheimer, quando è alle fasi iniziali è possibile recuperare i ricordi. E’ quanto hanno scoperto i ricercatori del Riken-Mit Center for Neural Circuit Genetics di Cambridge, negli Stati Uniti, che hanno scoperto come in quel momento dell’affacciarsi della demenza senile i ricordi sono ancora immagazzinati nel cervello e possono essere ‘ripescati’ stimolando specifici neuroni nella regione dell’ippocampo.
Nel loro esperimento i ricercatori sonoriusciti a riaccendere la memoria nei topi stimolando il cervello con un raggio di luce, grazie alla tecnica dell’optogenetica finora mai sperimentata sull’uomo.
I risultati rappresentano, al momento, solo “una prova di concetto”, come sottolineano gli stessi autori dello studio, ma dimostrano che il deficit di memoria che si manifesta all’esordio dell’Alzheimer è dovuto soltanto ad un problema nel recupero delle informazioni memorizzate, e non alla loro codificazione o al loro immagazzinamento, aprendo così la strada a nuove terapie.
Il ‘ripescaggio’ dei ricordi nel cervello è azionato da dei piccoli bottoncini (le cosiddette ‘spine dendritiche’) che connettono fra loro i neuroni e che sbocciano come germogli ogni volta che uno stimolo esterno fa rivivere un’esperienza ridando vita ad un ricordo.
Nei malati di Alzheimer queste spine dendritiche tendono a diminuire nel tempo, affievolendo il ricordo. Ma l’esperimento condotto sui topi dimostra che possono essere nuovamente stimolate a crescere.
I ricercatori lo hanno fatto grazie all‘optogenetica, una rivoluzionaria tecnica di controllo dell’attività cerebrale che consente di usare un fascio di luce per accendere e spegnere a comando specifici neuroni manipolati geneticamente per essere sensibili alla luce.
Stimolando i neuroni i ricercatori sono riusciti a riportare il numero di spine dendritiche allo stesso livello dei topi sani, ripristinando la memoria per sei giorni. La stessa tecnica non può ancora essere applicata sull’uomo, perché troppo invasiva, ma in futuro potranno essere sviluppate nuove strategie di stimolazione ultra-precisa per ottenere risultati simili a quelli visti nei topi
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…