L'apprendimento da remoto può favorire ansia e depressione dei bimbi
L’apprendimento da remoto può favorire ansia e depressione nei giovani alunni. Lo afferma uno studio candese i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Network Open. Gli studiosi hanno analizzato i dati forniti dai genitori di oltre 2.000 bambini in età scolare (meno di 6 anni). Tutti residenti in Canada al momento dell’epidemia da Covid-19. Gli esperti dell’Hospital for Sick Children di Toronto hanno analizzato i collegamenti tra i diversi tipi di utilizzo dei terminali e la salute mentale. Dalla ricerca è merso un chiaro legame tra ansia e depressione nei bambini più grandi.
“Questi risultati suggeriscono che l’intervento politico, così come i supporti sociali basati sull’evidenza, potrebbero essere necessari per promuovere l’uso salutare dello schermo e la salute mentale nei bambini e nei giovani durante la pandemia e oltre”, ha scritto il team.
“La pandemia di COVID-19 ha portato a importanti cambiamenti nella routine quotidiana dei bambini”, hanno affermato i ricercatori. Ciò è stato “principalmente a causa delle misure di sanità pubblica imposte relative al distanziamento, all’isolamento e alla chiusura delle scuole”, fanno sapere.
Lo stesso studio sottolinea che l’aumento della visione della televisione nei bambini più piccoli durante l’epidemia ha portato a livelli più elevati di depressione, ansia, con problemi comportamentali e iperattività.
A causa della pandemia, l’83% dei bambini di tutto il mondo avverte un aumento dei sentimenti negativi e tra i minori sono in crescita i livelli di depressione, ansia, solitudine e autolesionismo. Nei paesi dove le scuole sono rimaste chiuse dalle 17 alle 19 settimane, inoltre, il malessere psicologico è aumentato nel 96% dei casi.
Anche in Italia un’indagine condotta tra i genitori di figli minori per verificare l’impatto della prima ondata di Covid-19 mostra come il 72% dei genitori giudicava i propri figli più nervosi, più tristi, più incerti, più insicuri. E’ l’allarme lanciato lo scorso ottobre da Save the Children in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…