Salute

L’ansia può essere trattata con l’esercizio fisico. Studio conferma

L’ansia può effettivamente essere trattata con l’esercizio fisico. Lo conferma un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Göteborg e pubblicato sul Journal of Affective Disorders. I sintomi del disturbo sono diminuiti nel corso di 12 settimane a seguito di un allenamento cardio e di forza “moderato e faticoso”. L’allenamento ha alleviato i sintomi anche quando il disturbo era cronico, quindi non momentaneo.

Come si è svolto lo studio.

I ricercatori hanno reclutato 286 pazienti con sindrome d’ansia dai servizi di assistenza primaria a Göteborg e nella parte settentrionale della contea di Halland, sulla costa occidentale della Svezia. La loro età media era di 39 anni e il 70% erano donne. Circa la metà dei partecipanti aveva vissuto con ansia per più di 10 anni. Ai partecipanti sono state assegnate sessioni di esercizi di gruppo, moderate o faticose, per 12 settimane. I risultati hanno mostrato che i loro sintomi di ansia sono stati significativamente alleviati rispetto a un gruppo di controllo che ha svolto esercizi. I partecipanti sono passati da un livello di base di “ansia da moderata a elevata” a un livello di ansia basso dopo il programma di allenamento.

“Un programma di esercizi di gruppo di 12 settimane si è dimostrato efficace per i pazienti con sindromi d’ansia nelle cure primarie”, affermano gli autori. “Questi risultati rafforzano la visione dell’esercizio fisico come trattamento efficace”. “Potrebbero essere più frequentemente disponibili nella pratica clinica per le persone con problemi di ansia”.

Ansia e lockdown, dati impennati.

Oltre il 40% degli italiani ha riportato un peggioramento dei sintomi ansiosi e depressivi durante il lockdown nazionale dello scorso anno, con una riduzione della qualità di vita in più del 60% dei soggetti e ripercussioni sul ritmo sonno-veglia in più del 30%. Più vulnerabili, le donne. Circa la metà delle donne italiane ha riportato un peggioramento del benessere psichico con un rischio di peggioramento dei sintomi depressivi e di alterazione della qualità del sonno, rispettivamente del 32% e 63% maggiore rispetto agli uomini.

 

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

10 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

4 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

4 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

5 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

5 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 giorni ago