Una nuova arma contro psoriasi e asma arriva dalla frutta, ed in particolare da prugne e frutti di bosco. E’ la cianidina, una molecola che ha dimostrato di avere un’azione antinfiammatoria specifica senza precedenti, andando a “toccare” un tasto molto importante del nostro organismo e rivelandosi utile anche contro la forma più grave di asma, resistente ai farmaci oggi disponibili.
A rivelare le doti inaspettate della cianidina è uno studio pubblicato sulla rivista Science Tranlational Medicine e condotto presso la University School of Medicine a Cliveland. La ricerca è stata basata sull’analisi di oltre 90 mila composti naturali. I ricercatori sono andati a vedere quali composti interagissero con una molecola infiammatoria molto “cattiva”, già bersaglio di ben 50 sperimentazioni cliniche con altri farmaci sperimentali, l’interleuchina 17 A.
La cianidina è risultata in grado di bloccare l’interazione di questa interleuchina con il suo recettore e così facendo blocca il processo infiammatorio. In alcuni studi condotti su topolini da laboratorio la cianidina si è dimostrata capace di curare la psoriasi e anche l’asma grave non curabile con i farmaci glucocorticosteroidi.
La semplicità e maneggevolezza di questa piccola molecola ne fa un candidato perfetto per nuove terapie, molto più semplici di tante costose terapie sperimentali con anticorpi specifici mai scevre da effetti avversi.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…