Salute

Bambini e dieta: se dormono meno mangiano più cibi inutili e snack

Bambini e dieta: se dormono male o non riposano quanto dovrebbero, a rischio c’è anche la loro forma fisica. Infatti se il sonno non è sufficiente i piccoli mangiano di più e male. Secondo uno studio presentato al congresso internazionale dell’Obesità in Australia, “i piccoli che perdono ore di sonno mangiano complessivamente 74 calorie in più al giorno, con un aumento di 96 calorie al giorno da alimenti non essenziali (poco nutrienti e molto calorici) come patatine e cioccolato, che potenzialmente aumentano il rischio di obesità”, spiega Jill Haszard, dell’Università di Otago, Dunedin, Nuova Zelanda.

Bambini e dieta, se dormono meno mangiano più cibo spazzatura

“Questa differenza potrebbe facilmente spiegare perché non dormire abbastanza aumenta il rischio di obesità nei bambini”, aggiunge. “Trovare il modo di migliorare le sane abitudini del sonno, tra cui la lettura o il bagno prima di andare a letto, può aiutare i bambini a prolungare il tempo del sonno fino alle 10-11 ore raccomandate per notte e a ridurre il rischio di sovrappeso e obesità”.

Lo studio

I ricercatori hanno analizzato i dati dello studio DREAM, che ha coinvolto 105 bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni il 61% normopeso, il 39% sovrappeso o obesi. Per indurre una lieve privazione del sonno i partecipanti sono andati a letto un’ora prima per una settimana (prolungamento del sonno) e un’ora dopo per un’altra settimana (restrizione del sonno), con una settimana di pausa tra una e l’altra in cui sono tornati al loro schema di sonno abituale.

Ai partecipanti è stato chiesto di riportare tutti i cibi e le bevande consumati nelle 24 ore precedenti in due occasioni per ogni settimana di intervento. Gli 82 bambini con dati completi hanno perso 48 minuti di sonno a notte, ma si sono anche svegliati in media 8 minuti in meno ogni notte. E’ emerso che in media, i bambini stanchi mangiano complessivamente 74 calorie in più al giorno e 96 calorie in più di cibi spazzatura.

“Insieme questi risultati sperimentali dimostrano che i cambiamenti nell’assunzione di cibo spiegano perché non dormire abbastanza aumenta il rischio di sovrappeso e obesità nell’infanzia”, afferma la Rachael Taylor, ricercatrice principale dello studio DREAM.

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

13 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

3 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

6 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

6 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

6 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

7 giorni ago