LONDRA – Il tumore al seno non è uguale per tutte le donne. Sono stati scoperti ben altri nove geni associati a questa malattia. In tutto, quindi, i geni arrivano a 40, aumentando notevolmente la varietà e la complessità dei tumori.
I ricercatori australiani del Centre for Clinical Research at the University of Queensland hanno analizzato cento casi di tumore al seno per sequenziarne i genomi. Di questi 100 casi 28 presentavano una sola mutazione responsabile del cancro, ma alcuni ne avevano fino a sei. Praticamente con 40 geni coinvolti e 73 possibili combinazioni riscontrate fino ad oggi ogni cancro al seno è quasi unico a livello genetico.
Ora la cura migliore dovrà passare attraverso la comprensione delle diversità genetiche, in modo da essere una terapia ad hoc e quindi molto più efficace.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…