Carboidrati, 8 segnali li stai trascurando
Per vivere bene non bisogna rinunciare completamente ai carboidrati, anzi si ottengono risultati migliori con una dieta che ne preveda un consumo moderato. Le diete proteiche hanno gettato cattiva luce su questi componenti fondamentali della dieta mediterranea, ma i regimi low carb non possono essere seguiti per lunghi periodo, bensì limitati e sotto autorizzazione e supervisione di un medico.
I carboidrati complessi, come quelli che si trovano nelle verdure e nei cereali integrali, sono in realtà parte importante di una dieta equilibrata. Ma non bisogna esagerare con le quantità. Come sapere se il nostro corpo ha bisogno di più carboidrati? Ecco una serie di segnali suggeriti dal sito Shape.
Voglie continue di cibo spazzatura. Uno dei primi segni è il desiderio di cibo spazzatura famelico. Diventa più difficile dire di no e stare lontano da questo tipo di alimenti perché la maggior parte contiene carboidrati.
Affaticamento. Poiché i carboidrati forniscono il glucosio necessario per alimentare il corpo, potresti sentirti esausta.
Alito cattivo. Quando mangiamo troppo pochi carboidrati, rischiamo che il corpo faccia troppo affidamento sugli acidi grassi per il carburante, il che può portare a uno stato di chetosi. L’alitosi è un sottoprodotto di alcune sostanze chimiche rilasciate nel corpo quando i chetoni vengono bruciati.
Mal di testa. Una carenza di carboidrati può anche provocare un basso livello di zucchero nel sangue e, di conseguenza, il mal di testa può colpire. Tende a essere un dolore pulsante nelle tempie.
Gonfiore e costipazione. I carboidrati sono una delle principali fonti di fibre del corpo (frutta, verdura e cereali integrali). La mancanza di fibre lascia il tratto gastrointestinale incapace di seguire il suo corso.
Sensazione di freddo. La regolazione della temperatura è controllata dagli ormoni nel nostro ipotalamo, lo stesso punto nel cervello che controlla la fame e la sazietà. Quando il tuo corpo sta esaurendo i carboidrati, può gettare questi ormoni fuori e far sentire come se non potessi mai riscaldarti.
Sbalzi d’umore da fame. Poiché il cervello non riceve abbastanza glucosio, l’ipotalamo (che controlla anche l’umore) continua a produrre l’ormone della fame.
Non riesci ad allenarti. I carboidrati sono la principale fonte di energia del corpo, fornendo carburante ai muscoli. Quando c’è una carenza, la mancanza di energia può influire sugli allenamenti.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…