ROMA – Il segreto per conservare a lungo la memoria, nonostante l’avanzare dell’età? Usare il cervello. Potrà sembrare una banalità, ma come per il corpo anche per la mente l’allenamento è il migliore alleato. In particolare aiuta la memoria di lavoro, quella che permette di ricordare tutte le informazioni necessarie a fare quello che si sta facendo. E l’allenamento aiuta anche la memoria episodica, quella che permette di ricordare eventi personali localizzabili in un preciso tempo e spazio.
Questi due sistemi di memoria iniziano a perdere i colpi dopo i sessant’anni, considerato che la massa cerebrale si riduce del 5% circa ogni 10 anni a partire appunto dai 60.
Adesso uno studio dell’Università di Umea, in Svezia, ha dimostrato che circa il 10% degli ultrasessantenni riesce a conservare buone performance cognitive. Questo non solo perché si è geneticamente ben predisposti, ma anche perché prima dei 60 anni si era raggiunta una buona “riserva cerebrale”. Se prima di quel giro di boa dei sessant’anni si è molto letto, studiato, ma anche si ha fatto parecchia attività fisica il cervello si conserverà molto meglio.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…