Salute

Il cervello può vedere la realtà anche senza aiuto dei sensi: lo studio

Il nostro cervello riesce a rappresentarsi la realtà anche senza riceve stimoli sensoriali, che siano immagini e/o suoni. Questa intuizione, tutta italiana, getta una nuova luce su una capacità dell’organo e indica che non esistono basi scientifiche per discriminare chi non vede o non sente.

“Il risultato conferma che la capacità di rappresentare la realtà è programmata e che, pur in assenza di informazioni sensoriali specifiche, può esserci una stessa architettura funzionale”, ha detto all’ANSA Pietro Pietrini, direttore del Molecular Mind Lab della Scuola IMT di Lucca e fra gli autori della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Human Behaviour. Allo studio, coordinato da Emiliano Ricciardi e che ha come primo autore Francesca Setti, ha partecipato anche l’Università di Torino.

La ricerca è un punto di arrivo di oltre 20 anni di studi condotti da questo gruppo di ricerca, portata avanti su persone non udenti e non vedenti dalla nascita, e su un gruppo di controllo di persone in grado di vedere e sentire. Tutti hanno ascoltato o guardato il film per ragazzi ‘La carica dei 101’.

I non vedenti hanno ascoltato l’audiodescrizione del film, mentre i non udenti hanno guardato la versione con sottotitoli priva di audio. Le stesse condizioni sperimentali sono state utilizzate per i partecipanti udenti e vedenti e le reazioni di ciascun gruppo sono state registrate per mezzo della Risonanza magnetica funzionale, ha spiegato Setti.

Dall’analisi comparata dei dati di ciascun gruppo è emersa “un’alta similarità nell’attività sensoriale fra chi vede soltanto e chi sente soltanto”. Ciò significa che una parte della corteccia cerebrale, chiamata corteccia temporale superiore, reagisce in modo molto simile in tutti gli individui per arrivare ad una percezione integrata.

Questa parte del cervello si attiva esattamente nello stesso modo in tutti i casi, anche quando non riceve stimoli visivi o uditivi e la ragione è nel fatto che è stata geneticamente programmata in questo modo. “Qualsiasi risposta cerebrale in comune tra questi individui – ha osservato Ricciardi – è indicativa di una funzione innata, presente indipendentemente dalle esperienze sensoriali avvenute dopo la nascita”.

Un punto di svolta in un dibattito sul cervello aperto da anni.

La ricerca è un punto di svolta sul dibattito, aperto da anni, relativo a quanto il cervello umano dipenda dall’esperienza sensoriale e quanto sia invece predeterminato, ossia su quanto sia innato e quanto sia invece appreso. “E’ un risultato importante perché – ha osservato Pietrini – costituisce un ulteriore tassello per favorire politiche di inclusione della disabilità. Possiamo sostenere che, più conosciamo il cervello, più ci rendiamo conto che non esistono motivi scientifici per discriminare persone con disabilità”. Si tratta di “intervenire sulle modalità di fruizione del contenuto”, ha aggiunto. “Il nostro cervello è programmato fin dalla nascita per superare gli ostacoli che si frappongo tra noi e il mondo che ci circonda”. FONTE ANSA. Foto di Mohamed Hassan da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 giorno ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

3 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

4 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago