Categories: Salute

Chewing gum meglio del dentifricio: uccide 100 mln di batteri ogni 10 minuti

ROMA – Il chewing gum meglio del dentifricio: masticarla per 10 minuti uccide 100 milioni di batteri. La gomma da masticare, spesso demonizzata, rappresenterebbe invece un ottimo rimedio contro le carie. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Plos One, le gomme da masticare farebbero meglio addirittura del filo interdentale: una sola gomma, masticata per almeno 10 minuti, può uccidere fino a 100 milioni di batteri. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Groningen nei Paesi Bassi. Gli esperti hanno scoperto che la gomma è più efficace nei primi 30 secondi di masticazione, perdendo efficacia nei restanti nel catturare i batteri presenti nel cavo orale.
LO STUDIO: Chiedendo a 5 volontari di masticare 2 tipi diversi di gomme senza zucchero per un tempo variabile tra 30 secondi e 10 minuti Wessel e colleghi hanno scoperto che mentre si gusta il sapore del chewing gum si raccolgono da tutti gli angoli della bocca fino a 100 milioni di batteri che vengono poi eliminati una volta sputata la gomma.
Naturalmente, perché la gomma abbia effetto contro i batteri, è necessario che non contenga zucchero visto che lo zucchero nutre i batteri. Nell’esperimento hanno invitato i partecipanti, con un numero conosciuto di batteri nella bocca, a masticare per 10 minuti: 100 milioni di batteri si erano “trasferiti” sul chewing gum e il numero sarebbe cresciuto con l’aumentare del tempo di masticazione.
Tuttavia, i ricercatori avvertono che masticare per più di 10 minuti o per molto tempo un chewing gum potrebbe essere controproducente in quanto i batteri intrappolati potrebbero essere nuovamente rilasciati nella bocca. I ricercatori hanno spiegato: “Masticare continuamente cambia la struttura delle gengive, diminuendo la durezza della gomma dovuta all’assorbimento di componenti salivari e al rilascio di componenti idrosolubili. Questo influenza presumibilmente l’adesione dei batteri alle gengiva, causando il rilascio di batteri inizialmente intrappolati”. In questo modo, aggiungono gli esperti, aumenta anche la diversità delle specie di batteri. Ora gli scienziati sperano di utilizzare le informazioni raccolte per mettere a punto una specifica gomma da masticare in grado di assorbire i batteri.

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago