ROMA – Saporita come l’aglio, ma ottima anche da mangiare da sola: la cipolla è uno degli ingredienti chiave della dieta mediterranea. E se in alcune persone può lasciare qualche problema di alito e di digeribilità, di sicuro ha però moltissimi pregi, tanto da essere usata anche nella fitoterapia e in cosmetologia, per combattere la pelle secca.
Ma vediamo le sue proprietà. Innanzitutto la cipolla è ricchissima di sali minerali e vitamine, tra cui A, B, ed E, e soprattutto la C. Ricca di oligoelementi come il ferro, lo zolfo, il potassio, il magnesio, il fluoro, il calcio, il manganese e il fosforo, aiuta la digestione e stimola il metabolismo. Ha anche un’azione diuretica e depurativa, e persino antidiabetiche, grazie all’ormone vegetale della gluocochinina, che abbassa il livello di glucosio nel sangue e permette di ridurre le dosi di insulina a chi ne ha bisogno.
Un po’ come l’aglio, la cipolla in dermatologia viene usata come antibiotico e antibatterico: basta prenderne un pezzo e metterlo sulla parte da disinfettare.
Si può usare anche contro la tonsillite: basta fare i gargarismi con il succo di cipolla, utile anche per combattere la trombosi, visto il suo potere fluidificante, e che quindi facilita la circolazione del sangue. Utile anche contro il raffreddore, soprattutto se ci si soffia spesso il naso e gli occhi lacrimano.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…