Categories: Salute

Cistite, mangiare mirtilli aiuta a prevenirla ma…

Cistite: i mirtilli, ricchi di antiossidanti, sono, come noto, preziosi alleati contro i problemi legati a infezioni batteriche nelle vie urinarie. Ma attenzione a non illudersi che basti un bel succo di frutta a base di queste bacche a poterci aiutare, bisogna infatti mangiarli freschi. A mettere in guardia dal sopravvalutare, in questo caso, i benefici dei ‘consigli della nonna’ è Timothy Boone presidente del Dipartimento di Urologia dello Houston Methodist Hospital, negli Stati Uniti.

Le infezioni batteriche delle vie urinarie colpiscono in media una donna su quattro tra i 20 e i 50 anni. Pur se molto frequenti possono avere conseguenze gravi e degenerare in infezioni renali. Un potenziale aiuto viene da un principio attivo contenuto nei mirtilli rossi e chiamato proantocianidine, che può impedire ai batteri di legarsi alle pareti della vescica. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology, ha dimostrato che capsule contenti concentrato in polvere del frutto riducono il rischio di infezioni del tratto urinario.

La cistite è problema colpisce in media una donna su 4 in età fertile. Provoca l’infiammazione della vescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell’urina. Essa può presentarsi in congiunzione con una uretrite: si può parlare in questo caso anche di uretrocistite. Secondo quanto riportato dall’Ansa, anche l’acido ialuronico ad alto peso molecolare può essere un’alternativa terapeutica nelle forme ricorrenti di infezioni batteriche delle vie respiratorie e urinarie, dando così modo di evitare l’utilizzo degli antibiotici, il cui uso inappropriato ha sviluppato pericolose resistenze batteriche.

Lo sostengono Monica Sommariva, urologa dell’Ospedale di Legnano e Matteo Gelardi, otorinolaringoiatra del Policlinico universitario di Bari, che rilevano come anche l’Oms abbia definito il problema della resistenza batterica una minaccia per la salute pubblica. La cosa tocca da vicino l’Italia che, secondo l’Aifa, è il maggior consumatore di antibiotici d’Europa, con un aumento del consumo di oltre il 5% nell’ultimo anno. Tra le principali indicazioni terapeutiche associate alla prescrizione di antibiotici ci sono le malattie respiratorie che rappresentano il 40% delle prescrizioni e le malattie del sistema genito-urinario con oltre il 18%.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

6 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

7 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago