Salute

Colazione, 10 regole per un pasto all’insegna del relax

ROMA – La colazione è il primo pasto della giornata e per questo non deve essere trascurato. Per 4 italiani su 10 la mattina è sacra perché è il momento iniziale della giornata. Altri vorrebbero dedicare più tempo alla colazione per “gustare meglio ciò che si mangia” e per “avere maggior tempo per ricaricarmi e pensare” . Cosa preferiscono consumare a colazione gli italiani in maniera più “slow”? Al primo posto troviamo il caffè, seguito da cereali , succhi e bevande vegetali , biscotti  e fette biscottate. Di seguito il decalogo per una colazione all’insegna del relax.

1. “Relax, take it easy”. Rilassati e prenditi il tempo necessario per fare una colazione abbondante, che ti permetta di arrivare a pranzo e a cena con il giusto appetito; 2. Sincronizza la sveglia. Alzati assieme ai tuoi cari e fai colazione con loro: conversare di prima mattina non è mai facile, ma ti aiuterà a sentirti meglio durante la giornata;

3. La parola chiave è “smart”. Per fare una colazione “intelligente” punta su alimenti sani e nutrienti: la frutta fresca, soprattutto in estate, è un ottimo modo per cominciare la giornata; 4. Anche la mise en place vuole la sua parte. Dedica del tempo, magari la sera prima, per pensare all’allestimento della tavola;

5. La pace dei sensi. Oltre ad avere benefici fisici, ci sono risvolti positivi anche a livello mentale e di umore; 6. Cambiare è bello. A seconda della stagione dell’anno, varia il tuo menù: frutta fresca e cereali per l’estate e delle marmellate per i periodi più freddi;

7. Crea la giusta atmosfera. Inizia bene la tua giornata: mentre fai colazione ascolta la radio, oppure imposta una playlist con musica soft per un dolce risveglio; 8. Benefici anche nello sport. Fino a pochi anni fa era cosa sconosciuta, ma ultimamente il porridge si trova spesso sulle tavole degli sportivi che, assieme alla soia, ne fanno uso per via della loro importanza nutritiva. Pochi carboidrati, tante fibre e proteine con un basso indice glicemico: è davvero l’ideale. Elinor Barker, ciclista britannica su strada, fa una colazione a base di miele, muesli, frutta secca e latte con alcune varianti come, per esempio, il porridge d’avena e lo yogurt greco. I carboidrati rilasciano energia lentamente, mentre le proteine aiutano i muscoli a ripararsi dopo le faticose sessioni di allenamento;

9. Apriti alle novità. Prova una colazione “bio” scegliendo ad esempio avena, cereali, latte di farro, miglio, mandorla e cocco. Mangiando “bio” avrai la sicurezza di nutrirti con prodotti a “etichetta pulita” privi dell’aggiunta di ingredienti artificiali; 10. Ricordati di dare il buon esempio. Tramanda il rito di fare colazione ai tuoi figli, in modo tale che, in futuro, non vada perso. (Fonte: Ansa).

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

18 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago