Salute

Colesterolo alto, rimedi naturali: l’integratore che lo contrasta

ROMA – Il colesterolo è una sostanza grassa molto importante per il benessere del nostro organismo a patto che i suoi livelli rimangano nella norma. Avere livelli troppo alti di colesterolo, infatti, rappresenta un fattore di rischio per problemi di salute anche gravi, come malattie cardiocircolatorie, infarto o ictus. Fortunatamente, i livelli di colesterolo possono essere monitorati (ed eventualmente abbassati) seguendo cure e consigli del medico ma, soprattutto, mangiando in modo sano ed equilibrato, prediligendo piatti poveri di grassi e cotture semplici. Alcuni studi hanno dimostrato che assumere determinati integratori può aiutare a tenere a bada il colesterolo.

Si ricorda tuttavia che nessun integratore o rimedio naturale può costituire un trattamento autonomo, ma alcuni di questi possono essere abbinati alle cure convenzionali per regalarci sollievo dai sintomi e ridurre il rischio di complicanze.

In particolare, vi è un integratore a base naturale che sembra essere molto efficace contro l’ipercolesterolemia. Come si legge sul sito inglese Express, la niacina sembra essere in grado di tenere a bada i livelli di colesterolo.

La niacina, conosciuta anche come vitamina B3, gioca un ruolo importante nel diminuire il tasso di colesterolo cattivo e nell’aumentare quello buono (HDL). E’ stato dimostrato che la niacina può ridurre i livelli di colesterolo LDL, ovvero quello “cattivo” , dal 5 al 20% e aumenta quello “buono” dal 15 al 35%. L’assunzione giornaliera raccomandata di niacina è di 14 milligrammi per le donne e 16 milligrammi per gli uomini.

Oltre a ciò, la vitamina B3 è efficace nel diminuire la presenza della lipoproteina (a), comunemente chiamata il “terzo colesterolo”. La niacina può essere assunta tramite l’alimentazione mangiando cibi come legumi, carne e lievito di birra.

In commercio esistono anche integratori di vitamina B3, tuttavia, prima di ricorrere a qualsiasi tipo di integratore, si consiglia sempre di sentire il parere del proprio medico.

Oltre agli integratori di niacina, anche gli isoflavoni di soia si sono dimostrati efficaci contro l’ipercolesterolemia. Uno studio ha dimostrato che riducono significativamente il livello sierico di colesterolo totale e LDL. Anche le proteine della soia che contengono isoflavoni migliorano in modo significativo il profilo lipidico. Non vi sono invece cambiamenti legati al tasso di colesterolo HDL, ovvero quello buono. Nel caso in cui si acquistino proteine della soia, sccertarsi che contengano isoflavoni.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago