Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che svolge importanti funzioni per la nostra salute.
La molecola favorisce la produzione di molti ormoni, contribuisce alla formazione delle membrane cellulari e al loro corretto funzionamento, agevola la digestione e migliora la sintesi della vitamina D.
Per essere trasportato ai tessuti il colesterolo usa delle lipoproteine: le HDL sono quelle che indicano il colesterolo buono e fungono da spazzini delle arterie. Le LDL indicano invece il colesterolo cattivo.
Quando le LDL sono presenti in valori normali sono innocue, se però sono in eccesso e si attaccano alle pareti delle arterie possono generare placche pericolose per la salute.
Fare attenzione alla la dieta è la prima cosa da mettere in atto per abbassare il colesterolo.
Vanno scelti cibi a ridotto contenuto di grassi saturi, optando per metodi di cottura come quella a vapore, alla griglia, bollitura e preferire alimenti come frutta e verdura che sono ad alto contenuto di fibre.
La dieta atlantica, tipica della Galizia e del Nord del Portogallo, ricca di pesce, carne, latticini, verdure, legumi, patate e pane di grano intero, è legata a una minore mortalità tra gli adulti più anziani.
Lo ha indicato una ricerca pubblicata sulla rivista Bmc Medicine da Università Autonoma di Madrid e dagli istituti Ciberesp e Imdea.
Un precedente studio condotto dagli stessi ricercatori aveva notato che seguire una dieta atlantica era legata a minori casi di obesità, migliori valori di alcuni fattori di rischio cardiovascolare come il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna, oltre che un minor rischio di infarto del miocardio.
Lo studio ha analizzato 3.165 persone over-60 per oltre 10 anni. I ricercatori hanno scoperto che le persone che seguivano la dieta atlantica hanno avuto un tasso di mortalità del 33% in meno rispetto a quelli la cui dieta seguiva altri principi.
La dieta dell’Atlantico prevede un consumo regolare di pesce, di carne, di prodotti lattiero-caseari, di prodotti dell’orto come le patate, verdure e legumi, di pane di grano integrale, di segale, di mais e prevede il consumo di vino durante il pasto.
Gli autori hanno confrontato la dieta dell’atlantico con quella mediterranea.
“Il risultato è stato abbastanza sorprendente – osservano gli studiosi – con la riduzione della mortalità tra coloro che seguivano la dieta dell’atlantico molto simile a quello ottenuto con la dieta mediterranea”. Foto di Simi Luft da Pixabay.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…